Si rivolgono a persone o coppie che conducono gruppi in contesti di volontariato, ricorrendo ad approcci e strumenti di tipo professionale.
Facilitano l’apprendimento delle competenze-chiave del conduttore-facilitatore:
- favorire la creazione e la coesione di un gruppo,
- facilitare la comunicazione al suo interno,
- gestire positivamente i conflitti,
- stimolare il gruppo nel controllo e nella direzione del proprio processo di lavoro.
La metodologia attiva un percorso di apprendimento di tipo esperienziale, fondato sulla sequenza “fare – denominare – riflettere – sistematizzare”.
L’avvio del prossimo training verrà segnalato sul sito