People. Prima le persone
People Prima le persone Il Centro Giovani Coppie San Fedele aderisce alla manifestazione “People. Prima le persone” promossa da numerosi
SIAMO UN’ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CON SEDE IN MILANO, PIAZZA SAN FEDELE 4. ACCOMPAGNIAMO LE COPPIE NEI PRIMI ANNI DI VITA INSIEME, FORNENDO OCCASIONI DI INCONTRO, CONFRONTO E RIFLESSIONE.
Il Centro Giovani Coppie nasce nel 1994 dall’iniziativa di Padre Giovanni Ballis SJ, allora parroco di San Fedele, in collaborazione con un gruppo di laici.
Inizia così un lavoro di riflessione e ricerca per comprendere la realtà e i bisogni delle giovani coppie. Nel 1999 il gruppo di lavoro si costituisce in Associazione di Volontariato ONLUS.
Ogni anno il Centro propone:
Il clima socio-culturale appare sempre più marcato dall’individualismo, dalla competizione, dalla prevalenza dell’io sul noi. In questo quadro non è più facile rintracciare il senso ultimo della relazione interpersonale. Inoltre assistiamo all’emergere di un bisogno sempre più crescente di “soggettività”, del diritto-dovere a scelte personali, soprattutto nell’esperienza dell’amore.
In questa situazione d’incertezza, di crisi, e quindi di ricerca, il Centro Giovani Coppie ritiene che la prima esigenza consista nel promuovere la riflessione sui diversi significati (antropologico, psicologico, politico e spirituale) della relazione di coppia, dell’incontro fertile fra maschile e femminile, per riscoprire ciò che la rende intima, autentica, progettuale, luogo fondamentale di esperienze di socialità e solidarietà.
Con la riflessione culturale, il Centro accompagna le giovani coppie nella costruzione del proprio progetto di vita, aiutandole a coniugare ciò che è essenziale e significativo con i valori culturali e religiosi presenti nella nostra complessa società, per vivere in modo nuovo, consapevole e creativo la propria vita di coppia e di famiglia.
“Il desiderio è una benzina così potente che non sai bene dove ti può portare. Nel senso che magari inizi quello che pensi sia un viaggetto, poi ti ritrovi sperduto in una grande avventura…”
Davide Rondoni
Nell’antica Roma gli indovini che traevano auspici dalle stelle constatavano talvolta che il cielo era coperto e che non potevano osservarle e, dunque, fare il proprio mestiere. Di qui nasce la parola “desiderio”, in cui il “de-“ privativo precede “sidera” (in latino, le stelle): “mancanza di stelle”. “Desiderio” indica dunque, anche etimologicamente, il sentimento di assenza di qualcosa che vorremmo e, insieme, la tensione a raggiungere ciò ci che manca.
Sempre nell’antica Roma, la parola “progetto” era semplicemente un participio passato, dal verbo “proicio”: voleva quindi dire “gettato avanti”, “lanciato”. Certo, da allora, la parola è venuta a significare ben di più e racchiude l’idea di “piano”, di “studio preparatorio”, di “calcolo” di qualcosa da realizzare: resta il fatto che il “progetto”, anche oggi, è qualcosa che “getta avanti” nel futuro una nostra intenzione.
Ecco allora che tra “desiderio” e “progetto” si profila una relazione interessante. Il fatto di desiderare resta confinato nel dominio delle emozioni o, nel migliore dei casi, dei sentimenti senza realizzazione concreta se ad esso non si accompagna una tensione progettuale capace di proiettare nel futuro un disegno che ne permetta la soddisfazione. Nello stesso tempo, un progetto che non abbia alla sua radice un desiderio vero e consapevole rischierà di ridursi ad un esercizio di volontà, magari nobile, ma alla lunga destinato ad esaurire la nostra volontà e la nostra motivazione a realizzarlo.
E’ questo l’orizzonte in cui si muove il ciclo di conferenze 2018-2019: come comporre nella coppia un equilibrio tra progetto e desiderio? Come interpretare nella vita di coppia il significato stesso di questi termini? Come discernere tra desiderio e desiderio, educandosi e educando ad un desiderare positivo ed evolutivo? Su queste e ad altre domande simili lavoreranno gli otto relatori che, tra ottobre 2018 e maggio 2019, esploreranno il tema proposto con voci diverse, come sempre alla ricerca della ricchezza di spunti di riflessione nella pluralità degli approcci e delle prospettive.
Programma Tutte le conferenzeResta informato sulle attività del Centro Giovani Coppie. Non organizziamo solamente conferenze... Qui potrai trovare tutte le nostre altre attività ed aggiornamenti.
People Prima le persone Il Centro Giovani Coppie San Fedele aderisce alla manifestazione “People. Prima le persone” promossa da numerosi
E’ disponibile la registrazione della conferenza del 17 gennaio 2019 Tempi affollati. Io, tu, la felicità Relatore: Franco Riva –
LA PERLA NASCE DA UN’OSTRICA FERITA Per un buon uso delle crisi Un percorso rivolto a chi desidera confrontarsi in
E’ disponibile la registrazione della conferenza del 29 novembre 2018 Desiderio di vita, progetto di coppia, sogno di Dio Relatrice:
Per dare concretezza alle riflessioni proposte nei cicli di conferenze, abbiamo dato vita negli anni a una serie di corsi/percorsi in cui le coppie potessero confrontarsi, scambiare esperienze e trovare il supporto necessario per affrontare problemi specifici.
Lo sportello d’ascolto è uno spazio per la coppia ai primi segnali di disagio. Il Centro offre alla coppia la possibilità
I gruppi, di 7/8 coppie al massimo, intendono favorire il confronto e l’approfondimento di tematiche riguardanti la coppia, la conoscenza
Si rivolgono a persone o coppie che conducono gruppi in contesti di volontariato, ricorrendo ad approcci e strumenti di tipo
I percorsi affrontano temi diversi, con lo scopo di migliorare la qualità della vita di coppia e prevenirne il disagio:
Il Centro Giovani Coppie ha raccolto negli anni alcune conferenze, pubblicate sia all'interno dei “Quaderni del San Fedele” che nella collana "percorsi familiari" della casa editrice Ancora.
Paola Bassani, 2014, Conferenze a San Fedele e altri scritti, Centro Giovani Coppie San Fedele, Milano
AA. VV., 2006, Maschio e femmina. Diventare coppia, Ancora, Milano
AA. VV., 2000, Matrimonio: rifugio o progetto? II, Quaderni del San Fedele, n. 14
AA. VV., 1997, Camminarti accanto. Matrimonio: dalla spontaneità al progetto, Ancora, Milano
AA. VV., 1995, Matrimonio: rifugio o progetto?, Quaderni del San Fedele, n. 10
Se interesato ad una delle attività del Centro Giovani Coppie San Fedele? Non esitare, contattaci per ricevere maggiori dettagli.
Per informazioni contattare la segreteria del Centro Giovani Coppie, a vostra disposizione ogni mercoledì dalle ore 9.30 alle ore 12.30